"Cibo e sentimento:ogni piatto un racconto!Un'espressione alimentare di sensazioni e suggestioni rigorosamente vegetariane..."
Visualizzazione post con etichetta cucina mediterranea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina mediterranea. Mostra tutti i post
venerdì 24 dicembre 2010
venerdì 5 novembre 2010
Pasta con seitan e peperoni
Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta tipo rigatoni,mezze maniche tortiglioni o penne rigate
1 peperone rosso e 1 giallo
100 gr di seitan
uno scalogno
uno spicchio d'aglio
olio evo
basilico
Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente.Lavate i peperoni puliteli dei semi e dei filamenti e tagliateli a dadini piccoli.In una padella scaldate 4 cucchiai di olio evo,unite la cipolla,gli spicchi d'aglio e fate dorare.Aggiungete i dadini di peperoni,insaporiteli e girate con un cucchiaio.Infine aggiungete il seitan tagliato anch'esso a dadini e fate cuocere.se volete bagnate con un pò di vino bianco e fate evaporare.
Nel frattempo portate a bollore l'acqua in una pentola e cuocetevi la pasta.Scolatela e versatela nella padella.Unite qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltate sul fuoco per un paio di minuti ancora.Servite completando i piatti con un filo d'olio evo e delle foglie di basilico.
350 gr di pasta tipo rigatoni,mezze maniche tortiglioni o penne rigate
1 peperone rosso e 1 giallo
100 gr di seitan
uno scalogno
uno spicchio d'aglio
olio evo
basilico
Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente.Lavate i peperoni puliteli dei semi e dei filamenti e tagliateli a dadini piccoli.In una padella scaldate 4 cucchiai di olio evo,unite la cipolla,gli spicchi d'aglio e fate dorare.Aggiungete i dadini di peperoni,insaporiteli e girate con un cucchiaio.Infine aggiungete il seitan tagliato anch'esso a dadini e fate cuocere.se volete bagnate con un pò di vino bianco e fate evaporare.
Nel frattempo portate a bollore l'acqua in una pentola e cuocetevi la pasta.Scolatela e versatela nella padella.Unite qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltate sul fuoco per un paio di minuti ancora.Servite completando i piatti con un filo d'olio evo e delle foglie di basilico.
lunedì 9 agosto 2010
Melanzane ..mon amour!!!
La melanzana è un ortaggio preparato in svariati modi nelle nostre cucine: si utilizza sott’olio e sott’aceto per gli antipasti, o formando dei saporiti involtini, nei primi piatti di pasta o nella parmigiana, nelle melanzane ripiene, fritte, grigliate o impanate.
In antichità veniva consumata conservata in salamoia e arricchita di spezie aromatiche e piccanti.
■ Curiosità
Essendo la melanzana un alimento dal valore nutritivo piuttosto scarso, con poche calorie e basso contenuto di grassi, proteine e glucidi, entra spesso nella composizione delle diete dimagranti, e favorisce l’abbassamento del colesterolo nel sangue: essa e' ricca di acqua, potassio, vitamina A e C, fosforo, calcio, tannino e contiene pochi zuccheri.
La sua buccia contiene sostanze benefiche per fegato, pancreas e intestino.
Ma ogni tanto - calorie a parte - ho proprio voglia di mangiare un bel piatto di maccheroni con le melanzane,così come lo prepara la mia mamma! Uno dei miei piatti preferiti in assoluto!!!
Maccheroni con le melanzane.
Ingredienti x 6 persone : 500 gr di maccheroni - 4 grosse melanzane - 500 gr di pomodori maturi- aglio - prezzemolo - sedano - due carote - olio evo - farina - olio per friggere - sale - pepe -
Per preparare il ragù,prendiamo due melanzane e dopo averle lavate le tagliamo a dadini,le saliamo e le lasciamo riposare in un colapasta.Nel frattempo prepariamo il battutto con il prezzemolo,l'aglio,le carote,il sedano e lo mettiamo a soffriggere in una pentola antiaderente con un goccio di olio evo.Lasciamo dorare e aggiungiamo i cubettini di melanzane.Portiamo a doratura anche le melanzane e aggiungiamo i pomodori precedentemente lavati sbucciati tagliuzzati.Aggiustiamo di sale ...o se preferite dado vegetale.Versiamo un pò d'acqua e lasciamo cuocere a fuoco lento .Prendiamo le melanzane rimaste e le tagliamo a listarelle,le passiamo nella farina e le friggiamo in abbondante olio caldo . Mettiamo un pò di sale e le lasciamo a scolare l'olio in eccesso su carta assorbente. Quando i maccheroni sono cotti non resta che metterli in una capiente pirofila e condirli con il nostro ragù.Amalgamare e versare un filo di olio.Per ultimo profumate con una manciata basilico fresco tritato e con una spolveratina di pepe.Decorare con le listarelle di melanzane fritte e servite!!!
In antichità veniva consumata conservata in salamoia e arricchita di spezie aromatiche e piccanti.
■ Curiosità
Essendo la melanzana un alimento dal valore nutritivo piuttosto scarso, con poche calorie e basso contenuto di grassi, proteine e glucidi, entra spesso nella composizione delle diete dimagranti, e favorisce l’abbassamento del colesterolo nel sangue: essa e' ricca di acqua, potassio, vitamina A e C, fosforo, calcio, tannino e contiene pochi zuccheri.
La sua buccia contiene sostanze benefiche per fegato, pancreas e intestino.
Ma ogni tanto - calorie a parte - ho proprio voglia di mangiare un bel piatto di maccheroni con le melanzane,così come lo prepara la mia mamma! Uno dei miei piatti preferiti in assoluto!!!
Maccheroni con le melanzane.
Ingredienti x 6 persone : 500 gr di maccheroni - 4 grosse melanzane - 500 gr di pomodori maturi- aglio - prezzemolo - sedano - due carote - olio evo - farina - olio per friggere - sale - pepe -
Per preparare il ragù,prendiamo due melanzane e dopo averle lavate le tagliamo a dadini,le saliamo e le lasciamo riposare in un colapasta.Nel frattempo prepariamo il battutto con il prezzemolo,l'aglio,le carote,il sedano e lo mettiamo a soffriggere in una pentola antiaderente con un goccio di olio evo.Lasciamo dorare e aggiungiamo i cubettini di melanzane.Portiamo a doratura anche le melanzane e aggiungiamo i pomodori precedentemente lavati sbucciati tagliuzzati.Aggiustiamo di sale ...o se preferite dado vegetale.Versiamo un pò d'acqua e lasciamo cuocere a fuoco lento .Prendiamo le melanzane rimaste e le tagliamo a listarelle,le passiamo nella farina e le friggiamo in abbondante olio caldo . Mettiamo un pò di sale e le lasciamo a scolare l'olio in eccesso su carta assorbente. Quando i maccheroni sono cotti non resta che metterli in una capiente pirofila e condirli con il nostro ragù.Amalgamare e versare un filo di olio.Per ultimo profumate con una manciata basilico fresco tritato e con una spolveratina di pepe.Decorare con le listarelle di melanzane fritte e servite!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)