Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

sabato 14 luglio 2012

Alta cucina vegana



Tagliolini al nero di carbone vegetale con tofu affumicato, crema alle nocciole, fonduta di porri e caviale di lamponi di Simone Salvini.
Può l’alta cucina essere anche sana, naturale e vegetariana? La risposta affermativa non è così scontata perché, seguendo le abitudini stratificatesi nei decenni, l'haute cuisine sembra proprio non poter prescindere dalla presenza delle proteine animali. Pensiamo solo alle espressioni della cucina contemporanea francese: quasi tutte le preparazioni sono ricche di burro, panna, uova o carne.

Ma fare a meno della proteina animale è possibile e come  esempio, proponiamo questa ricetta:

La pasta di seitan si ricava dalla farina di grano tenero: è la parte proteica contenuta nel frumento, ricca di proteine vegetaliTagliolini al nero di carbone vegetale con tofu affumicato, crema alle nocciole, fonduta di porri e caviale di lamponi

INGREDIENTI
per la pasta

160 g farina tipo 00
40 g semola di grano duro
70 g pasta di seitan
10 g carbone vegetale in polvere
50 g acqua
30 g crema alle nocciole tostate
1 scorza di limone

per la fonduta

1 porro
400 g latte di mandorla non zuccherato
1 foglia di alloro
2 grani pepe nero
1 panetto di tofu affumicato

per la spuma

latte di mandorle non zuccherato
per il caviale
250 g purea di lamponi al naturale
3 g agar-agar in polvere
300 g olio di mais (per raffreddare il finto caviale)


PROCEDIMENTO

1) In un cutter mettere le due farine, la pasta di seitan, il carbone e l'acqua. Frullare per pochi attimi, poi impastare con le mani fino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Fare una palla e lasciar riposare, rivestito con la pellicola, per almeno 1 ora. Tirare e ricavare dei tagliolini sottili, spolverando sia il tavolo che la sfoglia con della semola. Dividere la pasta in 4 porzioni e lasciar seccare a temperatura ambiente.

2) Pulire il porro e tagliare la parte bianca a rondelle. Far rosolare con l'alloro il pepe e un pò di olio per alcuni minuti. Aggiungere il latte e continuare la cottura a fuoco moderato per circa 15 minuti. Togliere dal fuoco, eliminare il pepe e l'alloro e frullare con il minipimer fino a ottenere una crema. salare e tenere in caldo.

3) Versare l'olio di mais in una bacinella di metallo e mettere in congelatore, lasciar raffreddare per 1 ora. Far sobbollire in una piccola casseruola la purea di lamponi. Aggiungere l'agar-agar in polvere molto lentamente in modo da evitare la formazione di grumi. Cuocere a fuoco basso per 3 minuti rimestando di continuo. Togliere dal fuoco e lasciar riposare per circa 5 minuti. Versare parte della purea in una normale siringa da iniezioni, eliminare l'aria e iniziare a far cadere delle piccole gocce di lampone sull'olio di mais freddo. Quasi per magia, si formeranno delle piccole sfere dal colore rosso vivo. Lasciar riposare nell'olio per alcuni minuti. Recuperare il " caviale " con un piccolo cucchiaio forato e far riposare sopra un colino fino.

4) Affettare finemente il tofu, far essiccare le fette in forno a 90°C per circa 30 minuti. Tenere da parte.

5) Portare il latte di mandorla a circa 45°C, emulsionare con il minipimer in modo da creare una spuma densa e stabile. Lasciar riposare per alcuni minuti.

6) Cuocere la pasta in acqua salata (10 g di sale per litro), scolare e saltare per pochi attimi assieme alla scorza di limone, la crema alle nocciole un po’ di liquido di cottura.

7) Versare la fonduta sul fondo dei piatti, adagiare al centro i tagliolini al nero, continuare con la spuma di mandorle e le fette di tofu affumicato. Finire con il caviale rosso lampone.




NOTA FINALE

I tagliolini sono realizzati con farina, glutine (in sostituzione dell'uovo per donare elasticità alla pasta) e carbone vegetale, conditi e mantecati con crema di nocciole tostate. La decorazione finale è realizzata con caviale di lamponi: in questo modo il piatto si dota di un evidente contrasto cromatico e soprattutto di un persistente sapore acidulo che si combina bene con la dolcezza della pasta nera. La fonduta, adagiata a specchio sul fondo del piatto, è a base di porro e alloro dolcemente stufati e uniti al latte di mandorle siciliane.
 
 
Simone Salvini
 
 
- Naturalmente -

lunedì 16 maggio 2011

Zucchine ripiene con riso e mozzarella veg

Ingredienti della ricetta:



4 zucchine tonde- 2 pugni di riso a persona (400 gr circa) -1 scalogno medio-1/2 bicchiere di vino bianco secco -1 litro di brodo -1 bustina di zafferano -mollica di pane - olio evo - pepe - mozzarella veg - prezzemolo fresco tritato .

Pulite le zucchine,tagliatele a metà e con uno scavino cavate la polpa. Salate e spennelate con olio di oliva. Mettete in forno caldo a 160°, per circa 5 minuti. Tagliuzzate la polpa e passatela in padella con uno spicchio d'aglio un ccucchiaio di olio evo,sale pepe e prezzemolo.
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo in un tegame a bordi bassi a cuocere con un cucchiaio d’olio .

Quando sarà dorato versate il riso e mescolate un minuto; quindi versate in una volta sola tutto il vino e lasciatelo evaporare bene.

Da ora aggiungete un mestolo di brodo caldo alla volta e, sempre mescolando, lasciate cuocere il riso per almeno 20 minuti. Quando mancano due minuti alla fine della cottura sciogliete in un mestolo di brodo lo zafferano. Versatelo sul riso e mescolate bene. Spegnete il fuoco, aggiungete una noce di margarina vegetale. A questo punto prendete dal forno le  barchette di zucchine e riempite col riso e con la polpa delle stesse,alternado.Infine spolverate con la mollica,il prezzemolo tritato e la nostra mozzarella veg. Irrorate con un filo di olio evo e passate in forno caldo a 180° circa, per 15/20 minuti a seconda del tipo di forno.

venerdì 5 novembre 2010

Pasta con seitan e peperoni

Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta tipo rigatoni,mezze maniche tortiglioni o penne rigate
1 peperone rosso e 1 giallo
100 gr di seitan
uno scalogno
uno spicchio d'aglio
olio evo
basilico


Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente.Lavate i peperoni  puliteli dei semi e dei filamenti e tagliateli a dadini piccoli.In una padella scaldate 4 cucchiai di olio evo,unite la cipolla,gli spicchi d'aglio e fate dorare.Aggiungete i dadini di peperoni,insaporiteli e girate con un cucchiaio.Infine aggiungete il seitan tagliato anch'esso a dadini e fate cuocere.se volete bagnate con un pò di vino bianco e fate evaporare.
Nel frattempo portate a bollore l'acqua in una pentola e cuocetevi la pasta.Scolatela e versatela nella padella.Unite qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltate sul fuoco per un paio di minuti ancora.Servite completando i piatti con un filo d'olio evo e delle foglie di basilico.

giovedì 21 ottobre 2010

Cannelloni con crema di patate



Ingredienti per 4 persone :
200 gr di sfoglia per lasagne senza uova
4 patate medie bollite
2 cipolle bianche
1 spicchio di aglio
1/2 l. di besciamella vegan
prezzemolo - sale - pepe - salvia
margarina vegetale
olio evo
zafferano
 
 
In una pentola antiaderente, passate un filo d’olio e cuocete le cipolle finemente affettate a fiamma bassa, aggiungendo  mezzo bicchiere d’acqua per evitare che si secchino troppo. Aggiustate di sale.
In un recipiente a parte, frullate le cipolle, insieme a un  cucchiaio di olio. Aggiungete le patate bollite tagliate a pezzetti e frullate. Se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiungete dell'acqua e un cucchiaio di olio.Una volta pronto, aggiungete 100 gr di besciamella.Aggiungete del pepe,un pò di prezzemolo tritato e mescolate tutto. Prendete la sfoglia e farcite ogni rettangolo con la crema di patate arrotolate.Preparate una teglia mettendo sul fondo qualche cucchiaiata di besciamella, adagiate i cannelloni farciti e coprite il tutto con altra besciamella o altra crema (se ve ne avanza) e infornate a 180°C per una ventina di minuti circa. Nel frattempo,in una padella antiaderente lasciate rosolare la margarina con la salvia e lo zafferano.Togliete i cannelloni dal forno e servite versandovi sopra la salsina di margarina e salvia. 
 
"Cucinare per le persone alle quali si vuole bene significa impegnare del tempo pensando ai loro gusti, alla loro crescita, al loro benessere. Guarnire i piatti che si consumeranno insieme aggiunge un tocco di arte al momento conviviale per eccellenza..."

venerdì 1 ottobre 2010

Diamo il benvenuto a Ottobre con la zucca...

Gnocchi di zucca al rosmarino

Ingredienti : 1.2kg di zucca - 250 gr di farina -  2 chucchiai di maizena - un rametto di rosmarino tritato -80 gr di margarina vegetale - sale - pepe-

Sbucciate la zucca,tagliatela a fette e fatela cuocere in forno caldo a 180° coperta con un foglio di alluminio,per circa 30 minuti.Passatela al passaverdure  e lasciatela intiepidire.Regolate di sale,aggiungete la maizena,profumate con una manciatina di pepe,unite quasi tutta la farina e su una spianatoia infarinata impastate velocemente il composto,aggiungendo se necessario altra farina.Lasciate riposare l'impasto al fresco
dopodichè dividetelo a pezzetti e sulla spianatoia lavoratelo in modo da ottenere dei bastoncini.Tagliate i bastoncini a tronchetti da 2 cm circa e schiacciateli delicatamente sull'apposito rigagnocchi o su una forchetta.Portate ad ebollizione in una pentola abbondante acqua salata.Rosolate il rosmarino con la margarina in una padella antiaderente.fate cuocere gli gnocchi,scolateli e fateli insaporire nella padella col rosmarino.La preparazione  risulterà più deliziosa se al momento di insaporire unirete in padella qualche cucchiaio di panna vegetale.

lunedì 20 settembre 2010

Pasta ripiena: Ravioli di...melanzane!

Ingredienti per 4 persone :
Per la pasta : 200 gr di farina "00"
                       120 gr di semola
                       130 ml di acqua
                       2 cucchiai di olio evo
                       sale
Per il ripieno : 2 grosse melamzane viola,una cipolla,due spicchi di aglio,pepe,sale,due cucchiai di olio evo,una carota,sedano,120 ml di besciamella vegan ..
Per il condimento : un abbondante ciuffetto di basilico fresco,una manciata di pinoli leggermente tostati,olio evo,due spicchi di aglio,una decina di pomodori pachino,sale.

procedimento:
Impastate a lungo le farine con l'acqua,l'olio ed un pizzico di sale.Formate una palla e lasciatela riposare x 30 minuti circa.Nel frattempo pulite le melamzane e taglietele a tocchettini.Pulite le carote,il sedano l'aglio, la cipolla.Tritate le verdure finemente e ponetele in una padella antiaderente con due tre cucchiai di olio evo,aggiungete i tocchettini di melanzana e lasciate cuocere e poi raffreddare prima di amalgamare con la besciamella densa.
Tirate la pasta in sfoglie sottili,formando delle strisce e ponete su ogni striscia il ripieno a mucchietti distanti 5-6 cm.Richiudete premendo con le dita intorno al ripieno e ritagliate dei ravioli tondi,rettangolari o come più vi piace.
In una padella antiaderente ,abbastanza capiente,mettete l'aglio,l'olio d'oliva  a sfrigolare,aggiungete i pododorini pachini,salate e saltate per quanche minuto.
Intanto in un mortaio pestate il basilico,lavato e asciugato insieme ai pinoli tostati e all'olio d'oliva.
Infine cuocete in acqua bollente e salata i ravioli,avendo cura di scolarli al dente.Saltateli poi in padella insieme ai pomodorini e condite con il pesto di basilico.
E spero che sia di vostro gradimento... buon appetito! :)))

                       


lunedì 9 agosto 2010

Melanzane ..mon amour!!!

La melanzana è un ortaggio preparato in svariati modi nelle nostre cucine: si utilizza sott’olio e sott’aceto per gli antipasti, o formando dei saporiti involtini, nei primi piatti di pasta o nella parmigiana, nelle melanzane ripiene, fritte, grigliate o impanate.

In antichità veniva consumata conservata in salamoia e arricchita di spezie aromatiche e piccanti.
■ Curiosità
Essendo la melanzana un alimento dal valore nutritivo piuttosto scarso, con poche calorie e basso contenuto di grassi, proteine e glucidi, entra spesso nella composizione delle diete dimagranti, e favorisce l’abbassamento del colesterolo nel sangue: essa e' ricca di acqua, potassio, vitamina A e C, fosforo, calcio, tannino e contiene pochi zuccheri.
La sua buccia contiene sostanze benefiche per fegato, pancreas e intestino.

Ma ogni tanto - calorie a parte - ho proprio voglia di mangiare un bel piatto di maccheroni con le melanzane,così come lo prepara la mia mamma! Uno dei miei piatti preferiti in assoluto!!!

Maccheroni con le melanzane.

Ingredienti x 6 persone : 500 gr di maccheroni - 4 grosse melanzane - 500 gr di pomodori maturi- aglio - prezzemolo - sedano - due carote - olio evo - farina - olio per friggere - sale - pepe -

Per preparare il ragù,prendiamo due melanzane e dopo averle lavate le tagliamo a dadini,le saliamo e le lasciamo riposare in un colapasta.Nel frattempo prepariamo  il battutto con il prezzemolo,l'aglio,le carote,il sedano e lo mettiamo a soffriggere in una pentola antiaderente con un goccio di olio evo.Lasciamo dorare e aggiungiamo i cubettini di melanzane.Portiamo a doratura anche le melanzane e aggiungiamo i pomodori precedentemente lavati sbucciati tagliuzzati.Aggiustiamo di sale ...o se preferite dado vegetale.Versiamo un pò d'acqua e lasciamo cuocere a fuoco lento .Prendiamo le melanzane rimaste e le tagliamo a listarelle,le passiamo nella farina e le friggiamo in abbondante olio caldo . Mettiamo un pò di sale e le lasciamo a scolare l'olio in eccesso su carta assorbente. Quando i  maccheroni sono cotti non resta che metterli in una capiente pirofila e condirli con il nostro ragù.Amalgamare e versare un filo di olio.Per ultimo profumate  con una manciata basilico fresco tritato e con una spolveratina di pepe.Decorare con le listarelle di melanzane fritte e servite!!!