Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

venerdì 31 agosto 2012

Al via la terza edizione del Festival Vegetariano.

La città di Gorizia apre le porte al Festival Vegetariano, che quest’anno giunge alla sua terza edizione,  con un cartellone ricco di incontri, esposizioni, mostre, gastronomia, cineforum, spettacoli, workshop e laboratori per bambini che invaderanno con colori e sapori il centro storico, appagando la sempre più nutrita schiera di vegetariani, vegani e simpatizzanti.
Il tema dell’edizione 2012 del Festival Vegetariano è “Dagli abissi alle stelle” e il filo conduttore sarà la “green way of life”, cioè la filosofia di vita attenta ai consumi e all’impatto ambientale spaziando, appunto, dai mari al cielo.

«Il Festival vuole essere una porta privilegiata attraverso la quale invitare a scoprire un mondo che per molti è ancora sconosciuto e che spesso viene considerato strano e particolare – spiega Massimo Santinelli, Direttore del Festival e Presidente Biolab - Sono fermamente convinto che le scelte alimentari siano strettamente personali e rientrino in quel percorso che una persona consapevole compie per poi decidere in modo autonomo e libero ciò che è bene per sé. Il Festival vuole divulgare cultura nel modo più alto, promuovere divertimento sano e intelligente, diffondere una maniera diversa di fare gastronomia».

Particolare attenzione verrà dedicata ai più piccoli, con Workshop Kids, laboratori interattivi per comprendere cosa sia la sostenibilità ambientale, imparando le tecniche del riciclo e del riuso dei materiali; per loro anche un menù ad hoc, l’appetitoso Happy veg meal. E poi, per tutti, spettacoli di teatro di strada e giocoleria.

Ad aprire le danze - ore 14.30 - la (Bio) Contessa Renata Balducci ci racconterà delle sue nobili scorpacciate vegan, in quattro stagioni. A Seguire - ore 16.00 - l'intervento del dott. Luciano Proietti, il pediatra che ha scelto di crescere i suoi figli seguendo una dieta vegetariana, e che ci parlerà della sua esperienza professionale e personale in campo medico.


Alle ore 17.30 Devis Bonanni presenterà il suo audace progetto Pecora Nera: un ecovillaggio contraddistinto dall'autosufficienza alimentare e da uno stile di vita frugale ed ecosostenibile, volto a minimizzare gli sprechi e a vivere secondo i ritmi e i tempi della natura.

E per chi ancora non l'avesse segnato in agenda: alle 19.00,  previa presentazione di Stefano Momentè  la splendida Margherita Hack, ci racconterà i perché della sua scelta di vita vegetariana, in un excurus attraverso i grandi della storia, per denunciare una barbarie contemporanea, in una veemente difesa del mondo animale e dei suoi rapporti con l'uomo.

Alle ore 21.30 i Trukitrek apriranno le porte dello spettacolare "Hotel Crab", dove accadimenti inaspettati romperanno la monotonia di un tranquillo un hotel in riva al mare. Ambientato in Russia, in un tempo né reale, né attuale, l'Hotel Crab è una storia senza parole raccontata attraverso tre finestre contigue, tre punti di vista diversi che guardano alla stessa scena.

A chiudere questa prima giornata, il concerto live del gruppo jazz Denis Razz Quartet, che dalle ore 22.30 ci trasporteranno nelle melodie storiche del jazz tradizionale, passando dalle sonorità punk, per arrivare sino al soft jazz moderno, in un armonico quanto geniale scambio di note fra la chitarra Majstorovic e il sassofono Razz.

Per informazioni circa il programma, gli ospiti, i visitatori, i menù, le aziende espositrici, ecc. basta consultare il sito:  http://www.festivalvegetariano.it/Index.aspx 

sabato 14 luglio 2012

Alta cucina vegana



Tagliolini al nero di carbone vegetale con tofu affumicato, crema alle nocciole, fonduta di porri e caviale di lamponi di Simone Salvini.
Può l’alta cucina essere anche sana, naturale e vegetariana? La risposta affermativa non è così scontata perché, seguendo le abitudini stratificatesi nei decenni, l'haute cuisine sembra proprio non poter prescindere dalla presenza delle proteine animali. Pensiamo solo alle espressioni della cucina contemporanea francese: quasi tutte le preparazioni sono ricche di burro, panna, uova o carne.

Ma fare a meno della proteina animale è possibile e come  esempio, proponiamo questa ricetta:

La pasta di seitan si ricava dalla farina di grano tenero: è la parte proteica contenuta nel frumento, ricca di proteine vegetaliTagliolini al nero di carbone vegetale con tofu affumicato, crema alle nocciole, fonduta di porri e caviale di lamponi

INGREDIENTI
per la pasta

160 g farina tipo 00
40 g semola di grano duro
70 g pasta di seitan
10 g carbone vegetale in polvere
50 g acqua
30 g crema alle nocciole tostate
1 scorza di limone

per la fonduta

1 porro
400 g latte di mandorla non zuccherato
1 foglia di alloro
2 grani pepe nero
1 panetto di tofu affumicato

per la spuma

latte di mandorle non zuccherato
per il caviale
250 g purea di lamponi al naturale
3 g agar-agar in polvere
300 g olio di mais (per raffreddare il finto caviale)


PROCEDIMENTO

1) In un cutter mettere le due farine, la pasta di seitan, il carbone e l'acqua. Frullare per pochi attimi, poi impastare con le mani fino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Fare una palla e lasciar riposare, rivestito con la pellicola, per almeno 1 ora. Tirare e ricavare dei tagliolini sottili, spolverando sia il tavolo che la sfoglia con della semola. Dividere la pasta in 4 porzioni e lasciar seccare a temperatura ambiente.

2) Pulire il porro e tagliare la parte bianca a rondelle. Far rosolare con l'alloro il pepe e un pò di olio per alcuni minuti. Aggiungere il latte e continuare la cottura a fuoco moderato per circa 15 minuti. Togliere dal fuoco, eliminare il pepe e l'alloro e frullare con il minipimer fino a ottenere una crema. salare e tenere in caldo.

3) Versare l'olio di mais in una bacinella di metallo e mettere in congelatore, lasciar raffreddare per 1 ora. Far sobbollire in una piccola casseruola la purea di lamponi. Aggiungere l'agar-agar in polvere molto lentamente in modo da evitare la formazione di grumi. Cuocere a fuoco basso per 3 minuti rimestando di continuo. Togliere dal fuoco e lasciar riposare per circa 5 minuti. Versare parte della purea in una normale siringa da iniezioni, eliminare l'aria e iniziare a far cadere delle piccole gocce di lampone sull'olio di mais freddo. Quasi per magia, si formeranno delle piccole sfere dal colore rosso vivo. Lasciar riposare nell'olio per alcuni minuti. Recuperare il " caviale " con un piccolo cucchiaio forato e far riposare sopra un colino fino.

4) Affettare finemente il tofu, far essiccare le fette in forno a 90°C per circa 30 minuti. Tenere da parte.

5) Portare il latte di mandorla a circa 45°C, emulsionare con il minipimer in modo da creare una spuma densa e stabile. Lasciar riposare per alcuni minuti.

6) Cuocere la pasta in acqua salata (10 g di sale per litro), scolare e saltare per pochi attimi assieme alla scorza di limone, la crema alle nocciole un po’ di liquido di cottura.

7) Versare la fonduta sul fondo dei piatti, adagiare al centro i tagliolini al nero, continuare con la spuma di mandorle e le fette di tofu affumicato. Finire con il caviale rosso lampone.




NOTA FINALE

I tagliolini sono realizzati con farina, glutine (in sostituzione dell'uovo per donare elasticità alla pasta) e carbone vegetale, conditi e mantecati con crema di nocciole tostate. La decorazione finale è realizzata con caviale di lamponi: in questo modo il piatto si dota di un evidente contrasto cromatico e soprattutto di un persistente sapore acidulo che si combina bene con la dolcezza della pasta nera. La fonduta, adagiata a specchio sul fondo del piatto, è a base di porro e alloro dolcemente stufati e uniti al latte di mandorle siciliane.
 
 
Simone Salvini
 
 
- Naturalmente -

giovedì 18 novembre 2010

Tacos con verdure grigliate

Ingredienti per 4 persone :
8 tacos - 1 peperone rosso - 1 peperone giallo - un pomodoro - 1 zucchina - prezzemolo tritato - olio evo -pepe -

Lavate e pulite per peperoni e zucchine e tagliateli a listarelle spesse 1 cm circa e larghe 2 cm . Pulite il pomodoro ,privatelo dei semi e tagliatelo a spicchi.Su una piastra ben calda ponete le verdure e grigliatele.salate,pepate e condite con olio d'oliva e prezzemolo tritato.
Farcite quindi i tacos con le verdure  piegando a mezzaluna oppure arrotolando.

Se volete preparare da voi i tacos è semplicissimo occorrono : gr 500 di farina di mais -3 dl di acqua -un cucchiaino di sale - e qualche goccia di tabasco. Mescolate insieme tutti gli ingredineti e con l'impasto formate 8 palline e stendetele col mattarello tra due fogli di carta da forno. Otterrete così dei dischettidi circa 10 cm di diametro.A questo punto potete friggere i tacos oppure potete scegliere,come in questo caso, e come si usa in messico di cuocere i tacos su una piastra ben calda rivoltandoli con una paletta.

venerdì 5 novembre 2010

Pasta con seitan e peperoni

Ingredienti per 4 persone:
350 gr di pasta tipo rigatoni,mezze maniche tortiglioni o penne rigate
1 peperone rosso e 1 giallo
100 gr di seitan
uno scalogno
uno spicchio d'aglio
olio evo
basilico


Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente.Lavate i peperoni  puliteli dei semi e dei filamenti e tagliateli a dadini piccoli.In una padella scaldate 4 cucchiai di olio evo,unite la cipolla,gli spicchi d'aglio e fate dorare.Aggiungete i dadini di peperoni,insaporiteli e girate con un cucchiaio.Infine aggiungete il seitan tagliato anch'esso a dadini e fate cuocere.se volete bagnate con un pò di vino bianco e fate evaporare.
Nel frattempo portate a bollore l'acqua in una pentola e cuocetevi la pasta.Scolatela e versatela nella padella.Unite qualche cucchiaio di acqua di cottura e saltate sul fuoco per un paio di minuti ancora.Servite completando i piatti con un filo d'olio evo e delle foglie di basilico.

martedì 17 agosto 2010

TRIBUTE TO ARCIMBOLDO

<< Giuseppe Arcimboldo o Arcimboldi è sicuramente stato uno dei pittori più originali di tutti i tempi. Lo si può facilmente ricordare per le serie delle Quattro Stagioni: ritratti di personaggi anche famosi realizzati componendo elementi tipici delle stagioni come frutta, verdura, oggetti.
Forse ispirato dalle sue opere, soprattutto dal magnifico Vertunno cioè un ritratto atipico dell’imperatore Rodolfo II con le sembianze del dio delle vegetazione e dei cambiamenti, tutto fatto di frutta e verdura, Till Nowak ha realizzato una vera e propria opera d’arte in 3D. Si tratta di un Alien Arcimboldo, tutto fatto di verdura. Curioso: un Alien vegetariano!>>




"SALADE"  Till Nowak